IN PRIMO PIANO
-
23/12/24 - SCUOLE DELL'INFANZIA COMUNALI E CONVENZIONATE
7 - 31 GENNAIO
ISCRIZIONI a.s. 2025 - 2026
per i bambini nati nel 2022, 2021 e 2020
La domanda d’iscrizione può essere presentata esclusivamente on-line.
E’ possibile accedere alla domanda utilizzando credenziali SPID e CIE, necessarie per entrare nell’area personale del portale riservato ai servizi on line per scuole e nidi d’infanzia.
Chi è già in possesso di credenziali SPID o CIE può compilare direttamente la domanda. E' consigliato controllare con anticipo di avere credenziali attive e funzionanti, in modo da poter eventualmente recuperare passwor o richiederle nuove in tempo utile per la presentazione della domanda.
Tutti i materiali inerenti a: scuole aperte, procedure, criteri e modalità di accesso, posti disponibili sono pubblicati nelle apposite schede sul sito del Comune
-
11/12/24 - NIDI D'INFANZIA COMUNALI E CONVENZIONATI
PUBBLICAZIONE PUNTEGGI
per i bambini nati dal 1 giugno al 30 settembre 2024
L'elenco oggi pubblicato fa riferimento alle domande validamente presentate (non compaiono domande riguardanti bambini residenti in altri Comuni).
Ogni famiglia può individuare il proprio punteggio attraverso il numero assegnato alla domanda e riportato nella prima mail di eCivis, che conferma il corretto invio o in calce ad ogni pagina della domanda stessa. -
06/11/24 - CHIAMATA SUI PRESENTI - OPERATORE SERVIZI SCOLASTICI (CAT. A) A TEMPO DETERMINATO - Calendario delle prove / idoneità
-
04/11/24 - PRESENTAZIONE DOMANDE/RICHIESTE FUORI TERMINE
SCUOLE e NIDI COMUNALI E CONVENZIONATI
a.s. 2024 - 2025
Le iscrizioni entro i termini, per l'anno scolastico 2024 - 2025 , si sono effettuate nei tempi sotto riportati:
- scuole dell'infanzia comunali e convenzionate dall'8 al 31 gennaio 2024
- nidi d'infanzia comunali e convenzionati dal 14 aprile al 03 giugno 2024 (per i bambini nati fino a maggio 2024)
dal 18 al 27 novembre (per i bambini nati dal 01 giugno al 30 settembre)
- richieste tempo prolungato scuole e nidi d'infanzia comunali dal 26 agosto al 6 settembre
E' possibile presentare domande e/o richieste fuori dai termini sopra indicati.
Solo ad esaurimento delle graduatorie dei richiedenti entro i termini, sarà possibile assegnare posti anche alle domande o alle richieste pervenute in ritardo
o a famiglie non residenti nel Comune di Reggio Emilia.
Anche le domande fuori termine possono essere presentate esclusivamente on line:
domanda fuori termine scuola dell'infanzia (non più presentabile). 7-31 gennaio 2025 Iscrizioni per a.s. 2025/26
domanda fuori termine nido d'infanzia
richieste fuori termine tempo prolungato
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente all'ufficio iscrizioni/rette:
indirizzo di posta elettronica: istituzionescuolenidi@comune.re.it
tel. 0522 456401 fax: 0522 456162
Gli operatori rispondono al telefono il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10,00 alle 13,00 -
31/10/24 - Pensare con le mani 2024-2025
Percorso formativo Pensare con le mani 2024-2025 rivolto alle/agli insegnanti dei nidi e delle scuole dell'infanzia di Reggio Emilia e provincia
Sono aperte le iscrizioni fino a venerdì 15 novembre 2024. -
12/08/24 - Insegnante SCI ed educatore d'infanzia: presentazione domande fuori graduatoria -MAD
-
26/07/24 - Avviamento a selezione per n. 39 unità di personale Profilo professionale: Operatore servizi scolastici
-
09/07/24 - Istituzione dell'Ordine professionale multi albo dei Pedagogisti e Educatori professionali socio-pedagogici.
Il Tribunale di Bologna ha disposto che entro il 6 agosto potranno essere presentate le domande di iscrizione ai rispettivi albi. -
05/02/24 - Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie e per favorire l'accesso ai servizi educativi per l'infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l'anno educativo 2023-2024
-
21/12/23 - 2024 Auguri per un mondo di pace
Ai genitori delle bambine e dei bambini delle scuole e dei nidi d’infanzia, al personale delle scuole e dei nidi d’infanzia, di Reggio Children e di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi -
30/11/21 - Accreditamento dei Nidi d'Infanzia
Avviso pubblico - Presentazione delle domande fino al 31 gennaio 2022 -
18/08/21 - Diritti per le bambine e i bambini dell'Afghanistan
-
10/02/21 - Time-lapse, conversazioni tematiche
Un ciclo di 3 incontri gratuiti online dedicati a mamme, papà, genitori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni per formarsi e informarsi su tematiche legate alla genitorialità e alla crescita, insieme a professionisti dell’ambito sociale ed educativo del territorio di Reggio Emilia, nell’ambito del Progetto Fa.C.E. - Farsi Comunità Educanti. -
17/11/20 - Il diritto all'educazione nidi e scuole dell'infanzia: luoghi di convivenza.
Verso le elezioni dei Consigli Infanzia Città 2020-2023, programma delle iniziative. -
27/10/20 - BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI 70 DOCENTI
Cat C1 - Insegnanti ed Educatori presso i Nidi e le Scuole d'infanzia dell’Istituzione Scuole e Nodo d'infanzia del Comune di Reggio Emilia -
16/12/19 - ESITO COLLOQUI SELETTIVI DEL 06.12.2019 PER DOMANDE DI SUPPLENZA PER INSEGNANTE ED EDUCATORE PRESENTATE FUORI DAI TERMINI DELLA SELEZIONE PUBBLICA
-
25/03/19 - ELENCO FUORI TERMINE APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE R.U.I.D. N 31 DEL 22/03/2019
Domande di supplenza per insegnante ed educatore presentate fuori dai termini
della selezione pubblica approvata con delibera del C.d.A 01/AC/2017 -
30/08/17 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGO VACCINALE
L'adempimento dell'Obbligo Vaccinale è requisito per l'accesso ai servizi 0/6 anni.
A tutti i genitori dei bambini iscritti nei nidi e nelle scuole dell'infanzia comunali a gestione diretta e indiretta. -
09/06/16 - NIDI E CITTA', DIRITTO AL FUTURO
1976-2016: 40 anni di educazione e cultura dell'infanzia
Sei nidi comunali di Reggio Emilia compiono 40 anni, testimonianza attiva dell'impegno di una città che ha investito, e continua a investire, in una rete di servizi educativi per la prima infanzia.
Il progetto Nidi e città, diritto al futuro vuole rendere visibile la cultura dell'infanzia che da tanti anni abita la città di Reggio Emilia attraverso diverse iniziative che coinvolgeranno tutta la città fino al mese di dicembre. -
06/09/13 - Sulla questione della storia delle Scuole e Nidi d'Infanzia del Comune di Reggio Emilia
Documenti dal 1995 al 2008 di Loretta Giaroni
Assessore alle scuole e ai servizi sociali dal 1967 al 1975
In questa sezione è possibile consultare e scaricare documenti, relativi alla genesi e allo sviluppo della rete dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali della città di Reggio Emilia... (continua) -
11/10/11 - Nasce a Reggio Emilia la Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi
Nasce ufficialmente il 29 settembre 2011 la Fondazione no profit Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, con lo scopo di diffondere educazione di qualità a Reggio Emilia e nel mondo e le cui parole chiave sono: ricerca, internazionalità, solidarietà e qualità educativa. -
18/03/11 - centro internazionale loris malaguzzi su facebook
segui la pagina Facebook del Centro Internazionale Loris Malaguzzi -
31/05/10 - una città, tanti bambini
Una città, tanti bambini
memorie di una storia presente
Viene qui raccontata la storia della nascita e dello sviluppo delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, un progetto di ricerca che ha tenuto insieme voci e pensieri di tanti protagonisti e ha attinto a numerose fonti.
Un’autobiografia collettiva, una storia appassionata che s’intreccia con altre storie, in una trama lunga ma sottile, fili di seta, come ricordava Loris Malaguzzi:
Una storia così fatta può passare come una storia che limpidamente ha attraversato gli anni e le stagioni... invece esperienze come queste, così anomale, camminano sempre su fili di seta. (Loris Malaguzzi, 1993)
reggio children editore, 2010, 264 pagg.
www.reggiochildren.it -
25/08/09 - Regolamento Scuole e Nidi d'Infanzia
On-line il Regolamento Scuole e Nidi d'Infanzia del Comune di Reggio Emilia
Le elezioni in questo momento storico sono di grande valore in quanto confermano e affermano una assunzione di responsabilità di chi elegge e di chi è eletto, esprimono il diritto alla partecipazione e alla rappresentanza in una città che riconosce i Consigli Infanzia Città come interlocutori politici e culturali privilegiati.